Citicolina sodica

La citicolina sodica, conosciuta anche come CDP-colina (citidina 5'-difosfocolina), è un composto naturale presente nel corpo umano, coinvolto nella sintesi dei fosfolipidi delle membrane cellulari, in particolare della fosfatidilcolina. Somministrata come integratore o farmaco, la citicolina viene rapidamente assorbita e metabolizzata nei suoi due componenti principali: colina e citidina, che attraversano la barriera emato-encefalica e vengono riutilizzati per la sintesi di acetilcolina e fosfolipidi neuronali. Grazie a questo meccanismo, la citicolina è nota per i suoi effetti neuroprotettivi e cognitivi, ed è impiegata nel supporto della funzione cerebrale, nella prevenzione del declino cognitivo e nel recupero da traumi neurologici.
Entrando nel dettaglio:
Miglioramento delle Funzioni Cognitive
Uno degli effetti più documentati della citicolina è il potenziamento delle funzioni cognitive, in particolare memoria, attenzione e velocità di elaborazione. È utile sia in soggetti sani (specialmente in età avanzata) che in pazienti con disturbi neurologici lievi o moderati. L’effetto è attribuito alla maggiore disponibilità di acetilcolina e alla sintesi di fosfatidilcolina nelle membrane neuronali, migliorando la trasmissione sinaptica e l’integrità cellulare.
Supporto nel Recupero Neurologico
La citicolina è stata impiegata in ambito clinico nel trattamento di ictus ischemico, traumi cranici e altre patologie neurologiche acute. Agisce come neuroprotettore riducendo i danni da ischemia e favorendo la riparazione delle membrane cellulari danneggiate. Inoltre, promuove la neuroplasticità e il recupero delle funzioni compromesse.
Protezione Neuronale e Anti-invecchiamento
Grazie alla sua capacità di ridurre la perossidazione lipidica e lo stress ossidativo, la citicolina esercita un’azione antiossidante a livello neuronale. Questo effetto è particolarmente rilevante nell’invecchiamento cerebrale, dove contribuisce a mantenere l’integrità delle membrane neuronali e a rallentare il declino cognitivo fisiologico.
Potenziale Utilizzo in Malattie Neurodegenerative
Numerosi studi suggeriscono che la citicolina possa essere utile anche come coadiuvante in malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e il glaucoma. In questi contesti, la citicolina può supportare la funzione mitocondriale, migliorare il metabolismo cerebrale e ridurre la neuroinfiammazione, contribuendo a rallentare la progressione della malattia.
Posologia
2 capsule la mattina con abbondante acqua a stomaco vuoto
Hai dei dubbi?
Parla ora con un nostro esperto, gratuitamente.
Materiale Scientifico
Eri Nakazaki, Eunice Mah, Kristen Sanoshy, Danielle Citrolo, Fumiko Watanabe
2.Long-term treatment with citicoline may improve poststroke vascular cognitive impairment
Jose Alvarez-Sabín, Gemma Ortega, Carlos Jacas, Estevo Santamarina, Olga Maisterra, Marc Ribo, Carlos Molina, Manuel Quintana, Gustavo C Román
Per eventuale altro materiale ti invitiamo a consultare https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/